VERONA. 12 anni di reclusione ed inibizione perpetua del diritto alla guida in Italia. E’ il verdetto del processo in rito abbreviato richiesto da Janos Varga, autista del bus ungherese che, nella serata del 20 gennaio del 2019, andò ad impattare contro un pilone del cavalcavia dell’autostrada A4 Milano-Venezia, all’altezza del comune di San Martino Buon Albergo, provocando l’incendio del mezzo di trasporto e la morte di 17 persone, tra cui 11 studenti. I ragazzi, di età compresa tra i 15 ed i 17 anni, erano di rientro da una settimana bianca in Francia.
ROMA. Lo scorso 1° giugno ha preso forma il progetto dell’A.I.F.V.S. Onlus intitolato "Uccisi sulle strade”. L'iniziativa fortemente voluta dal presidente Alberto Pallotti, è condotta dal responsabile della sede di Catania, Pietro Crisafulli, coordinata dal responsabile della sede Aversa ed agro aversano, Biagio Ciaramella.
Nel corso delle puntate finora andate in onda, hanno vantato un certo seguito, sono stati trattati diversi argomenti partendo dalle segnalazioni dei cittadini. In questo modo l’associazione è riuscita a farsi carico di diverse problematiche che verranno sottoposte, con documentazione ricercata ed allegata, alle pertinenti amministrazioni comunali, provinciali e regionali.
ROMA. Nella serata di domenica 7 giugno, la signora Dianora Pinelli ha pubblicato, sul suo profilo personale Facebook , il seguente post : “Il padre che, in provincia di Arezzo, per un colpo di sonno ha tamponato un camion e nell'incidente sono morti due dei suoi tre figli e dei due suoceri, se non fosse stati Sinti, sarebbe stato arrestato? ”.
AREZZO. “Gli utenti della strada devono disporre di vie di fuga costantemente utilizzabili in caso di pericolo. La nostra associazione, che è attiva costantemente per il controllo delle strade del nostro paese, ha constatato, più volte, che nelle aree di sosta d’emergenza i conducenti si fermano per dormire. E’ inaccettabile”. Alberto Pallotti, presidente dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Onlus, lancia l’ennesimo allarme legato all’utilizzo delle aree di sosta sulle autostrade italiane.
AVERSA. Una scelta green. Il sogno di creare una pista ciclabile in grado di collegare i comuni di Aversa, Lusciano e Parete è diventato finalmente realtà e rappresenta un traguardo importante per tutti coloro i quali, da anni, lottano affinché l’agro aversano possa godere di un sistema di viabilità sostenibile, sicuro ed innovativo.
TREVISO. Il Covid-19 ha avuto indubbiamente delle ripercussioni sulle abitudini di ognuno di noi. Se da un lato, prendere familiarità con le restrizioni attuate dal Governo Conte per contrastare la pandemia non è stato semplice, dall’altro è ben chiaro che le stesse hanno evitate tragedie sulle strade italiane. Il calo di morti, riscontrato ampiamente nella comparazione delle statistiche inerenti marzo e aprile degli anni 2019 e 2020, è un segnale chiaro di come si può davvero intervenire per salvare vite.
ROMA. “Unirsi sottoscrivendo protocollo d’intesa è condizione necessaria per combattere in modo concreto le morti sulle strade italiane. Per questo motivo, riteniamo fondamentale lanciare un appello a tutte quelle realtà associative che, come noi, si impegnano per salvare vite innocenti”. A parlare è il presidente dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Onlus, Alberto Pallotti, che, in una nota stampa, ha invitato alla cooperazione tutte le associazioni di settore presenti sul territorio nazionale, oltre a tutti i familiari delle vittime della strada.
ROMA. “Il ritorno degli italiani in strada è stato a dir poco tragico. I controlli sono vistosamente calati e il numero di incidenti è lievitato velocemente. Bisogna tenere alta l'attenzione ”. A parlare è il presidente dell'Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Onlus , Alberto Pallotti , che, in una nota stampa, ha palesato tutta la sua lotta in relazione al pericolo di omicidio stradale che è tornato tragicamente di attualità.
Un 23enne è schiantato con la sua moto nei pressi dell'uscita della variante di Santa Maria Caputa Vetere . Il mezzo a due ruote è diviso in due ed il giovane è volato per diversi metri. A Bellizzi , in provincia di Salerno , un incidente avvenuto sulla strada provinciale di collegamento con il comune di Montecorvino Rovella , è costato la vita e un uomo di 37 anni mentre i tre passeggeri sono rimasti gravemente feriti. Nel centro di Giugliano (provincia di Napoli ) una bambina è stata travolta da una macchina e trasportata d'urgenza al Santobono di Napoli. Ad Orbassano , in provincia di Vercelli , è scomparsa una 66enne impattata con la sua auto contro un camion; a Codroipo una giovane mamma è volata in cielo in uno spaventoso scontro. Sono solo alcuni esempi delle tragedie consumate in tutta Italia a partire dal 4 maggio, ovvero al termine delle restrizioni totali dovute al DPCM del Governo Conte.
Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Onlus
Aifvs Onlus Sede Legale in Via: Stazione 5 Castelnuovo del Garda Verona
Codice Fiscale: 97184320584
Presidente: Alberto Pallotti
Numero Cellulare: 3921881975
Iban: IT90D0335901600100000077041