VERONA. Domenica 17 novembre 2019 si terrà la Giornata Mondiale del Ricordo delle vittime della strada (WDR). Una ricorrenza divenuta italiana grazie alla legge n.227 del 29 dicembre del 2017 e per la quale si sta muovendo in prima linea l’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Onlus, presieduta da Alberto Pallotti.
POZZO D'ADDA. Risvolti successivi all'incidente avvenuto giovedì 3 ottobre sulla Provinciale SP25, che ha visto coinvolto un bambino di soli 7 anni.
La strada in questione si trova a ridosso della scuola primaria e elementare di Pozzo. Il referente della sede di Milano dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada ONLUS, Daniele Francini, ha eseguito, anche sotto richiesta di molti genitori, un sopralluogo sul posto del sinistro, constatando diverse pecche in viabilità, tra cui sole due strisce pedonali visibili e la mancanza di un sistema di illuminazione.
VERONA. L’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada ONLUS esprime il massimo cordoglio e la massima vicinanza alla famiglia Vigh per la perdita del caro Gyorgy.
Un uomo che, nella strage del bus ungherese consumatasi sull’A4 Milano - Verona il 20 gennaio del 2017 (in cui persero la vita 17 persone), cercò invano di salvare i suoi due figli, Laura e Balàzs, coinvolti fatalmente nell’inferno di fuoco originatosi nello schianto contro un pilone di cemento distante solo 55 cm dal guard rail.
ADRANO (CT). Sarà un mercoledì di grande sofferenza e riflessione quello che si apprestano ad affrontare i cittadini di Adrano.
Si terranno, infatti, presso la chiesa di Santa Lucia, alle 15:30, i funerali delle quattro vittime che hanno perso la vita nell’incidente consumatosi all’alba di domenica 13 ottobre sulla strada statale 121 Paternò-Catania, all’altezza dello svincolo per Belpasso. Un addio cruento, l’ultimo saluto a Lucrezia Diolosà Farinato (28 anni), Salvatore Moschitta (20 anni), Manuel Petronio (17 anni) ed Erika Germanà Bozza (15 anni). Angelo D’Agate, sindaco adranese, ha indetto il lutto cittadino.
L'Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Onlus, presieduta da Alberto Pallotti, augura pronta guarigione al referente della sede di Modena, Franco Piacentini, che, nello svolgere una mansione domestica, è caduto dall'altezza di due metri.
ROMA. La pericolosità silenziosa dei guardrails. Sono spesso i dettagli a rendere mortali gli incidenti e, tra questi, vi sono le barriere poste ai lati delle carreggiate.
Dei veri e propri killer che hanno coinvolto, per anni, costantemente e fatalmente, gli amanti delle due ruote, sino al decreto “Salvamotociclisti” dello scorso maggio. Il DDL ha reso obbligatoria la condizione secondo cui i guarda via debbano vantare “una superficie continua sia in senso orizzontale che verticale per un’altezza di almeno 80 cm dal piano si strada". I pali di sostegno, in particolare, devono essere coperti da strisce di costituzione metallica o plastica.
FRIGNANO. “La vita va rispettata. Rispetta il codice della strada, salverai la tua vita e quella degli altri”. E’ questo solo uno dei messaggi della lettera scritta da Elena Ronzullo in data 3 agosto 2013 (a 5 anni di distanza dall’incidente che sulla strada Ischitella - Madonna del Pantano vide coinvolto fatalmente Luigi Ciaramella), che è stata letta all’apertura del primo raduno auto e moto d’epoca (figuranti nel Registro Italiani Veicoli Storici) in Frignano (Area mercato). Una famiglia che, a distanza di 11 anni dall’accaduto, è ancora alla ricerca della verità, immersa nel dolore dei ricordi e nello strazio del presente. Si è giunti alla quinta riapertura del caso e sono cinque gli imputati che devono fornire una risposta.
BETTOLA. Tragedia sfiorata lungo la statale, 525, in località Bettola, a Pozzo d’Adda. Un automobilista di 57 anni, nella giornata di giovedì 3 ottobre, alle ore 17,30 circa, ha investito un bambino di 7 anni.
Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Onlus
Aifvs Onlus Sede Legale in Via: Stazione 5 Castelnuovo del Garda Verona
Codice Fiscale: 97184320584
Presidente: Alberto Pallotti
Numero Cellulare: 3921881975
Iban: IT90D0335901600100000077041